ITINERARIO ESCURSIONISTICO
Escursione: Loc. Madonna a Monte – Rifugio Sant’Elia Cartografia: Coppo dell’Orso, Carta dei sentieri della Vallelonga, IGM 1:25000, sentiero 3B. Dislivello: 600 m ca Durata:
Continua a leggereEscursione: Loc. Madonna a Monte – Rifugio Sant’Elia Cartografia: Coppo dell’Orso, Carta dei sentieri della Vallelonga, IGM 1:25000, sentiero 3B. Dislivello: 600 m ca Durata:
Continua a leggere1545 m.s.l.m. Alle porte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, inerpicato sulle montagne della Serralunga che separano la Valle Roveto dalla Piana del Fucino,
Continua a leggereDalle pendici dei Monti Pietra Gentile e Parte Calda, nasce il Giovenco, principale affluente naturale dei canali dell’ex bacino del Fucino. Attraversando in direzione sud-nordovest
Continua a leggereBalcone naturale della Marsica, sentinella silenziosa e strategica sin dall’epoca della prima fortificazione romana, della cittadina di Sperone non restano oggi che mura, tetti e
Continua a leggereColori che viaggiano sui sentieri della vita. Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Related Posts:Le vette della Leggerezza.Essere WildLa montagna e il camminare: otto benefici
Continua a leggereCAMOSCIO APPENNINICO (Rupicapra pyrenaica ornata) Potremmo dire con una certa fierezza di aver incontrato un animale modello, non nel senso più scientifico del termine, ma
Continua a leggereCARLINA BIANCA (carlina acaulis) Questa pianta dal duro aspetto spinoso nasce e si sviluppa in habitat montano, tra i 1600 e i 2000 metri s.l.m.,
Continua a leggereOrso Bruno Marsicano (Ursus arctos marsicanus). Il nostro emozionante incontro con l’orso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, lazio e Molise. Luglio 2015. Nel silenzio di un
Continua a leggere