Ramno spaccasassi
Rhamnus pumila Turra Fotografato da “Montagne Selvagge” nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Info da www.actaplantarum.org Forma Biologica: NP – Nano-Fanerofite.
Continua a leggere"Tutte le cose buone sono selvagge e libere" Henry David Thoreau
Rhamnus pumila Turra Fotografato da “Montagne Selvagge” nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Info da www.actaplantarum.org Forma Biologica: NP – Nano-Fanerofite.
Continua a leggereUna leggenda popolare sarda ha come protagonista la quercia. Tanto tempo fa, quando ancora era cosa comune incontrare per strada il Signore Iddio, un giorno
Continua a leggereUn santo che esce dalla propria chiesa completamente avvolto di serpenti tra il crepitio degli applausi e le urla dei fedeli in massa,
Continua a leggereIl mito di una città di cui la storia perse quasi del tutto memoria si lega al destino del lago del Fucino, bacino ormai scomparso
Continua a leggereNon sono mai stato interessato alla sola altezza delle montagne. Mi interessano piuttosto le emozioni, la profondità e i sentimenti che le montagne, al contrario,
Continua a leggereIl Re degli Appennini emana forza, il suo sguardo é profondo e ti porta con lui nei campi della libertà. Quando lo osservi é come
Continua a leggereForme, Casale da Monte, Fonte Canale, Colle Pelato, Canalone Centrale, Monte Velino, Costognillo, Rifugio Capanna di Sevice, Sentiero n.3, Santa Maria in Valle Porclaneta, Rosciolo
Continua a leggereRiserva Naturale Zompo Lo Schioppo Morino (Aq) – Valle Roveto Qui possiamo ammirare una delle cascate naturali piú alte dell’Appennino. L’acqua sgorga da una ripida
Continua a leggereQuante generazioni di uomini ha visto nascere, crescere e morire… Quanta gente é passata ai suoi piedi, quanta storia é scorsa… Solo lui potrebbe raccontarci
Continua a leggereSe di notte o durante i pomeriggi assolati un bizzarro rumore vi porta ad origliare da un muro per cercare di capire, aggirarvi in casa
Continua a leggere