Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni personalizzate su richiesta, adatte a tutti i livelli di difficoltà. Se desideri un’esperienza unica e su misura, contattaci direttamente su WhatsApp al 3382717448 per maggiori informazioni e per organizzare la tua prossima avventura!

Escursioni guidate su richiesta

 

Caricamento Eventi

Eventi passati

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Dom 18 Febbraio, 2018

Ciaspolata nelle terre selvagge e polentata in rifugio

Dom 18 Febbraio, 2018

  Domenica 18 febbraio 2018 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Ciaspolata nelle terre selvagge, da Passo del Diavolo all’Ecorifugio della Cicerana. Polentata in rifugio Dislivello: 250 m ca Durata ciaspolata a/r: 4 ore ca Lunghezza a/r: 9 km ca Appuntamento e partenza ore 9,00 al Rifugio del Diavolo in località Gioia dei Marsi – Borgo di Gioia Vecchio – Passo del Diavolo. Bellissima e facile ciaspolata nelle terre selvagge dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Avremo la…

Ulteriori informazioni »

Ciaspolata e polentata al Rifugio Sebastiani

Dom 25 Febbraio, 2018

Domenica 25 febbraio 2018 Ciaspolata & polentata al Rifugio Sebastiani, nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Lunghezza a/r: 14 km ca Dislivello positivo: 560 m Appuntamento ore 8.30 presso Campo Felice (uscita autostradale A24-Tornimparte) nei pressi del Ristorante Alantino.   Due tra gli itinerari più classici dell’Appennino abruzzese conducono al rifugio Vincenzo Sebastiani, spartano e accogliente punto d’appoggio inaugurato nel 1922 dalla Sezione di Roma del CAI nel cuore del massiccio del Velino, ai piedi delle cime del Costone e…

Ulteriori informazioni »

Dom 4 Marzo, 2018

Ciaspolata nelle terre selvagge e polentata in rifugio

Dom 4 Marzo, 2018

  Domenica 4 marzo 2018 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Ciaspolata nelle terre selvagge, da Passo del Diavolo all’Ecorifugio della Cicerana. Polentata in rifugio Dislivello: 250 m ca Durata ciaspolata a/r: 4 ore ca Lunghezza a/r: 9 km ca Appuntamento e partenza ore 9,30 al Rifugio del Diavolo in località Gioia dei Marsi – Borgo di Gioia Vecchio – Passo del Diavolo. Bellissima e facile ciaspolata nelle terre selvagge dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Avremo la…

Ulteriori informazioni »

Alla scoperta del paese fantasma di Sperone e della vetta del Monte Serrone

Sab 10 Marzo, 2018 - ore 09:00 - 15:00

Sabato 10 marzo 2018 Escursione guidata professionalmente! Trekking tra paesi fantasma e vette! In cammino tra paesi antichi e natura selvaggia. Con questo appuntamento vi porteremo a visitare il paese fantasma di Sperone e la vetta del Monte Serrone, alle porte dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Bellissimo itinerario che percorre le antiche vie di comunicazione tra un paese e l’altro. Anticamente erano usate per gli spostamenti lavorativi o per incontrare la propria amata o il proprio amato.…

Ulteriori informazioni »

Ciaspolata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Dom 18 Marzo, 2018

Domenica 18 marzo 2018 Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Ciaspolata nelle terre selvagge, da Passo del Diavolo all’Ecorifugio della Cicerana. Polentata in rifugio Dislivello: 250 m ca Durata ciaspolata a/r: 4 ore ca (soste incluse) Lunghezza a/r: 9 km ca Appuntamento e partenza ore 9,30 al Rifugio del Diavolo in località Gioia dei Marsi – Borgo di Gioia Vecchio – Passo del Diavolo. Bellissima e facile ciaspolata nelle terre selvagge dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Avremo…

Ulteriori informazioni »

Trekking – Pasqua nel Parco Sirente Velino

Sab 31 Marzo, 2018 - Lun 2 Aprile, 2018

Montagne Selvagge organizza: “Pasqua nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino” 31 marzo, 1, 2 aprile 2018   Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia “, ancor di più in un’epoca come questa, dove le moderne abitudini ci deviano dalla semplicità di cui abbiamo bisogno per stare bene veramente: vita all’aria aperta, camminare e tornare alla natura Tre giorni di trekking nelle selvagge emozioni di Madre Natura tra vette, boschi, stelle, animali selvatici, storia, cultura,…

Ulteriori informazioni »

L’Eremo di S. Bartolomeo in Legio e le Pietre Della Majella

Sab 31 Marzo, 2018

31 Marzo 2018 Parco Nazionale della Majella Dislivello: 400 m ca Lunghezza: 6,5 km ca Durata a/r: 5 ore (soste incluse) Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.30 nei pressi del ristorante il Cervo a De Contra di Caramanico (PE). L'EREMO DI S. BARTOLOMEO IN LEGIO E LE PIETRE DELLA MAJELLA La meta è uno dei luoghi più belli e caratteristici del Parco Nazionale della Majella: l'Eremo di San Bartolomeo in Legio. Il cammino, breve e abbastanza facile, ci porterà…

Ulteriori informazioni »

Dom 22 Aprile, 2018

Escursione sulla Costa dei Trabocchi con letture di D’Annunzio

Dom 22 Aprile, 2018

Domenica 22 aprile 2018 Escursione sulla Costa dei Trabocchi con letture di D'Annunzio IL CAMMINAMARE E LA COSTA DEI TRABOCCHI, FINO ALL'OASI DI PUNTA ADERCI "Il mare d'inverno è un concetto che il pensiero non considera" ed anche se da poco non siamo più nella stagione fredda, potremmo dire quasi lo stesso per la primavera. Proprio per questo, però, il mare ci offre il suo lato più selvaggio e rilassante, quello che sgombera la mente dai pensieri del quotidiano che…

Ulteriori informazioni »

L’Eremo di S. Bartolomeo in Legio e le Pietre Della Majella

Mer 25 Aprile, 2018

25 aprile 2018 Parco Nazionale della Majella Escursione guidata all'Eremo di San Bartolomeo in Legio Dislivello: 400 m ca Lunghezza: 6,5 km ca Durata a/r: 5 ore (soste incluse) Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.30 nei pressi del ristorante il Cervo a De Contra di Caramanico (PE). L’EREMO DI S. BARTOLOMEO IN LEGIO E LE PIETRE DELLA MAJELLA La meta è uno dei luoghi più belli e caratteristici del Parco Nazionale della Majella: l’Eremo di San Bartolomeo in Legio.…

Ulteriori informazioni »

Il Cammino dei Briganti

Lun 30 Aprile, 2018 - Sab 5 Maggio, 2018

Montagne Selvagge  Presenta: Trekking guidato!! Sul Cammino dei Briganti 30 aprile, 1, 2, 3, 4, 5 maggio Che cos’è il Cammino dei Briganti: Il Cammino dei Briganti è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ). La Marsica e il Cicolano…

Ulteriori informazioni »

Dom 13 Maggio, 2018

Escursione guidata all’Eremo di Cauto

Dom 13 Maggio, 2018

Domenica 13 maggio 2018 Escursione guidata all’Eremo di Santa Maria del Cauto   In cammino nella Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo, tra cascate spettacolari, sorgenti, grotti, boschi, leggende, misteri, silenzi e spiritualità. Percorreremo il panoramico sentiero de “Le scalellle”, giungeremo al Fosso dei Briganti, al Buco del Cauto e racconteremo la storia e le leggende di questi posti. Andremo a visitare questo antico eremo, della cui esistenza si hanno notizie fin dal XII secolo. Immerso nel folto bosco di…

Ulteriori informazioni »

Sulle tracce di Giove: il pianeta gassoso

Sab 19 Maggio, 2018

Sabato 19 maggio 2018 Sulle tracce del Pianeta Giove: il gigante gassoso  Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna Parco Naturale Regionale Sirente Velino   Facile escursione notturna per conoscere le stelle e i loro segreti. Osservazione astronomica con telescopio professionale a cura dell’astrofilo Franco Salvati. Facile escursione guidata di circa 100 m di dislivello e 3 km, con illustrazione delle principali costellazioni primaverili. Durante la camminata si daranno informazioni utili sulle stelle e le costellazioni: vi…

Ulteriori informazioni »

Escursione guidata al Lago della Duchessa

Dom 20 Maggio, 2018

20 maggio 2018 Escursione al Lago della Duchessa, in una terra incantata e dai toni magici Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa   Appuntamento ore 8.00, presso uscita autostradale A 24 di Valle del Salto, parcheggio Hotel La Duchessa Dislivello: 850 m ca Durata totale: 7 ore ca ( soste incluse) Lunghezza: 8,5 km a/r Difficoltà: E Il Lago della Duchessa, di origine carsica, posto a 1788 m in una conca glaciale sovrastata da imponenti cime come Murolungo 2184 m…

Ulteriori informazioni »

Costa dei Trabocchi e Cantine Aperte

Sab 26 Maggio, 2018

POMERIDIANA LUNGO LA COSTA DEI TRABOCCHI FINO ALL'OASI DI PUNTA ADERCI - ESTENSIONE A CANTINE APERTE 2018 26 maggio 2018 Il modo migliore per osservare le montagne in tutta la loro maestosità è da lontano. Dalla fantastica riserva di Punta Aderci, in condizioni di visibilità ottimali, potremmo spingere il nostro sguardo fino ad ammirare la Majella, il Gran Sasso d'Italia, la Laga. Il tutto accompagnati dalle colline con le fioriture primaverili e dal mare selvaggio della costa dei trabocchi. Seguendo…

Ulteriori informazioni »

Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone

Sab 26 Maggio, 2018

Sabato 26 maggio 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone. Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1610 m) Dislivello: 550 m ca Durata a/r: 5 ore (soste incluse) Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia“, ancor di più in…

Ulteriori informazioni »

EREMO DI SAN GIOVANNI ALL’ORFENTO

Dom 27 Maggio, 2018

EREMO DI SAN GIOVANNI ALL'ORFENTO Parco Nazionale della Majella 27 maggio 2018 Percorreremo le vie dove un tempo i pastori erano di casa e raggiungeremo, immersi nella natura più incontaminata, l' Eremo di San Giovanni, forse il più suggestivo fra gli eremi celestini. Mentre lo ammireremo dal roccione antistante, dentro di noi da un lato si agiteranno tante domande su come un tempo si riuscisse a vivere in luoghi isolati come questo, mentre dall'altro il cuore troverà una pace che…

Ulteriori informazioni »

Monte Longagna – in cammino sulla Via dei Marsi

Dom 27 Maggio, 2018

IN CAMMINO TRA STORIA E VETTE Escursione nelle selvagge emozioni tra storia e vette per conoscere la bellezza della vita all'aria aperta e le antiche storie dei popoli Marsi. Escursione nel bosco per vivere la sua magia, la sua tranquillità e il suo silenzio. Seguiremo le tracce degli animali selvatici, ed impareremo a riconoscerle, così come la flora più rappresentativa del posto. Gusteremo i magnifici panorami che dalle altezze creano indimenticabili emozioni.   DOMENICA 27 MAGGIO 2018 Monte Longagna La…

Ulteriori informazioni »

Sab 2 Giugno, 2018

Escursione guidata alle Tavole dei Briganti – Majella

Sab 2 Giugno, 2018

  TAVOLE DEI BRIGANTI Sabato 2 giugno 2018 Escursione guidata alle Tavole dei Briganti Percorreremo un sentiero piuttosto facile e che conduce alle Tavole dei Briganti: incisioni rozze sulla viva pietra della Majella, alla riscoperta della vita di pastori e briganti, cercando di capire assieme i confini fra storia e leggenda. La tavola più celebre recita una frase ormai famosa: “Nel 1820 nacque Vittorio Emanuele Re d’Italia. Prima del 1860 era il regno dei fiori, oggi è il regno della miseria”. Riusciremo a capire se a…

Ulteriori informazioni »

Alla scoperta della faggeta più antica d’Europa.

Dom 3 Giugno, 2018

Alla scoperta della faggeta più antica d’Europa. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Domenica 3 giugno 2018 Escursione guidata nella Foresta Vetusta della Val Cervara, la faggeta più antica d’Europa. Patrimonio mondiale dell'umanità. Dislivello: 600 m ca Durata: 5 ore a/r Difficoltà: E Appuntamento ore 8.30 presso il paese di Villavallelonga (Aq)   L’escursione avviene solo attraverso il sentiero R5, che dai Prati d’Angro porta alla sorgente Puzza, scoprendo questa rara e antica faggeta. Se la vita di un uomo…

Ulteriori informazioni »

Via dei Marsi – Tre giorni di trekking nelle Selvagge Perfezioni

Ven 8 Giugno, 2018 - Dom 10 Giugno, 2018

  8, 9, 10 giugno 2018 Via dei Marsi - Selvagge Perfezioni Trekking di 40 km, in tenda e sacco a pelo, sul sentiero degli antichi padri. A contatto con la natura selvaggia dell’Abruzzo, tra storia, boschi sacri, vette, panorami mozzafiato, animali selvatici, pernotti in tenda, stelle da ammirare e il silenzio. Per tutto il cammino potrai respirare l’antica essenza che Madre Natura custodisce nel suo cuore! Trekking della durata di tre giorni nel cuore dei territori che furono dell’antico…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi

Info e prenotazioni:

Ercole Wild
3382717448
[email protected]
Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo
Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo

International Mountain Leader (UIMLA)

Istruttore di Nordic Walking
Scuola Italiana Nordic Walking

Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni su richiesta.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy