Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni personalizzate su richiesta, adatte a tutti i livelli di difficoltà. Se desideri un’esperienza unica e su misura, contattaci direttamente su WhatsApp al 3382717448 per maggiori informazioni e per organizzare la tua prossima avventura!
Escursioni guidate su richiesta

Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ven 17 Agosto, 2018
Escursione astronomica notturna dal Rifugio Casale da Monte
17 agosto 2018 Escursione astronomica notturna guidata e cena in rifugio di montagna. Alle pendici del Monte Velino e del Monte Cafornia nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Facile escursione notturna per conoscere le stelle e i loro segreti. Osservazione astronomica con telescopio professionale a cura dell’astrofilo Franco Salvati. Facile escursione guidata di circa 200 m di dislivello e 4 km, con illustrazione delle principali costellazioni estive. Durante la camminata si daranno informazioni utili sulle stelle e le costellazioni:…
Ulteriori informazioni »Escursione guidata sul Monte il Bicchero
Escursione guidata sul Monte il Bicchero 21 agosto 2018 Peschio Rovicino – Valle Majelama – Vallone del Bicchero – Monte il Bicchero Parco Naturale Regionale Sirente Velino Attraverso una delle valli più belle dell'Appennino: la Valle Majelama Affascinante itinerario che conduce, in ambiente solitario e selvaggio, fino alla vetta del Monte il Bicchero (2161 m), percorrendo la Valle Majelama e il Vallone del Bicchero, entrambi originati dall’azione degli antichi ghiacciai. L’escursione proposta parte dalla località Peschio Rovicino, un paio di…
Ulteriori informazioni »Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone.
30 agosto 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone. Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1610 m) Dislivello: 550 m ca Durata a/r: 5 ore (soste incluse) Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia“, ancor di più in un’epoca…
Ulteriori informazioni »Un viaggio nel tempo tra paesi fantasma, tramonti, stelle, pianeti, miti e leggende.
Venerdì 31 agosto Un viaggio nel tempo tra paesi fantasma, tramonti, stelle, pianeti, miti e leggende. Escursione astronomica notturna guidata dal balcone più bello della Marsica, per osservare il tramonto del sole e viaggiare tra stelle e pianeti. Ritrovo ore 18.00 presso la piazza del paese di Gioia dei Marsi Spostamento con mezzi propri verso il bivio di Sperone vecchio. Inizio escursione ore 18.30 Fine escursione ore 00.30 Dislivello: 200 m ca Durata totale: 6 ore ca con soste incluse…
Ulteriori informazioni »Dom 2 Settembre, 2018
Sulla Vetta del Re degli appennini, il Gran Sasso d’Italia
Sulla Vetta del Re degli appennini, il Gran Sasso d’Italia Domenica 2 settembre 2018 Escursione guidata sul Corno Grande – Vetta Occidentale (2912 m), dalla “ via normale” Dislivello: 800 m ca Durata: 6 ore ca ( soste incluse) Difficoltà: EE Appuntamento e partenza: ore 7,30 al parcheggio dell’Albergo di Campo Imperatore “Ora descriverò e disegnerò un Monte che è detto Corno, il quale è il più alto che sia in Italia et è posto nella Provincia d’Abruzzo”. Inizia così…
Ulteriori informazioni »Escursione guidata nella Valle Majelama
Sabato 8 settembre 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino Escursione guidata nella Valle Majelama Dove dimoravano antichi ghiacciai, osservati dal volo maestoso del grifone Dislivello: 500 m ca Durata a/r: 4,5 ore ca Lunghezza a/r: 8 km Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte, nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. L’ampia e solenne Valle Majelama è una delle valli appenniniche create dall’azione degli antichi ghiacciai. Stretto tra la Costa della Sentina e il…
Ulteriori informazioni »Monte Amaro di Opi, sulle tracce del Camoscio Appenninico
Domenica 9 settembre 2018 Escursione guidata sul Monte Amaro di Opi (1862 m) Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Sulle tracce del Camoscio Appenninico, il camoscio più bello del mondo. Dislivello: 800 m ca Difficoltà: E Durata: 6 ore ca Lunghezza a/r: 8 km ca Appuntamento ore 8.00 nella piazza del paese di Pescasseroli Bellissima escursione sul Monte Amaro di Opi, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sulle tracce del Camoscio appenninico. Dalla sua cima si gode un superbo…
Ulteriori informazioni »Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone.
15 settembre 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino ________________________________________ Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e osservazione del volo del grifone. Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1610 m) Dislivello: 550 m ca Durata a/r: 5 ore (soste incluse) Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 9.00 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura selvaggia“, ancor di più in…
Ulteriori informazioni »Alla scoperta della faggeta più antica d’Europa.
Alla scoperta della faggeta più antica d’Europa. Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Domenica 16 settembre 2018 Escursione guidata nella Foresta Vetusta della Val Cervara, la faggeta più antica d’Europa. Patrimonio mondiale dell'umanità. Dislivello: 600 m ca Durata: 5 ore a/r Difficoltà: E Appuntamento ore 8.30 presso il paese di Villavallelonga (Aq) L’escursione avviene solo attraverso il sentiero R5, che dai Prati d’Angro porta alla sorgente Puzza, scoprendo questa rara e antica faggeta. Se la vita di un uomo non…
Ulteriori informazioni »Sul Cammino dei Briganti
Montagne Selvagge e Atropa Trekking presentano: Trekking guidato!! Sul Cammino dei Briganti Dal 17 al 22 settembre Che cos’è il Cammino dei Briganti: Il Cammino dei Briganti è un cammino a quote medie (tra gli 800 e i 1300 m. di quota) sulle orme dei briganti della Banda di Cartore, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza e arrivo da Sante Marie, vicino a Tagliacozzo (AQ). La Marsica e il…
Ulteriori informazioni »Cervi in Amore: Osservazione e ascolto del bramito
Sabato 22 settembre Parco Naturale Regionale Sirente Velino In questo periodo dell'anno il cervo maschio fa sentire la sua profonda e possente voce, che riecheggia dalle vette alla vallate. Sfida gli altri maschi a colpi di palco che, come moschettieri, rispondono combattendo per rivendicare l'amore della propria amata. Avremo la possibilità di ascoltare il bramito del cervo in questa stagione degli amori e osserveremo dalla giusta distanza alcuni splendidi esemplari nei loro comportamenti naturali. Senza disturbarli ammireremo i loro atteggiamenti…
Ulteriori informazioni »Sulla vetta del Monte Velino, il Signore del Lago
Domenica 23 settembre 2018 Escursione guidata sulla vetta del Monte Velino, "il Signore del Lago", come veniva chiamato dagli antichi, dominatore ed osservatore del Fucino da migliaia di anni. Oggi il lago non esiste più perchè prosciugato dal principe Torlonia a metà del XIX secolo, eppure il Velino è sempre lì, magnifico ed elegante. Pensate a quante generazioni ha visto crescere e morire, quante persone sono passate ai suoi piedi, quanta storia è trascorsa, dagli antichi Marsi alle conquiste dell'Impero…
Ulteriori informazioni »Ven 5 Ottobre, 2018
Sulle tracce di Perseo e Andromeda, tra coraggio e amore…
Venerdì 5 e 12 ottobre 2018 Sulle tracce di Perseo e Andromeda, tra coraggio e amore... Escursione astronomica notturna guidata, racconti sulle leggende del bosco e sui miti delle stelle. Alle pendici del Monte Velino e del Monte Cafornia nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Facile escursione notturna per conoscere le stelle e i loro segreti. Osservazione astronomica con telescopio professionale a cura dell’astrofilo Franco Salvati. Facile escursione guidata di circa 200 m di dislivello e 4 km, con illustrazione…
Ulteriori informazioni »Il bramito del cervo: la voce possente dal bosco
6 e 7 ottobre 2018 Cervi in Amore: Osservazione e ascolto del bramito Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa Riserva Naturale Orientata Monte Velino In questo periodo dell'anno il cervo maschio fa sentire la sua profonda e possente voce, che riecheggia dalle vette alla vallate. Sfida gli altri maschi a colpi di palco che, come moschettieri, rispondono combattendo per rivendicare l'amore della propria amata. Avremo la possibilità di ascoltare il bramito del cervo in questa stagione degli amori e…
Ulteriori informazioni »Traversata delle Mainarde – 20 km e sei vette over 2000
Atropa Trekking & Montagne Selvagge Presentano: Domenica 14 ottobre Traversata delle Mainarde Trekking di 20 km e sei vette over 2000 Il gruppo montuoso ha uno sviluppo da Nord-Ovest a Sud-Est e parte dal Passo dei Monaci 1967 m (ai piedi del Monte la Meta) con cime che spesso superano i 2000 metri: la Metuccia 2105 m, Monte a Mare 2160 m, Coste dell’Altare 2075 m, Cappello del Prete 2013 m, Monte Mare 2020 m, Monte Ferruccia 2005 m e…
Ulteriori informazioni »Due giorni di trekking nei selvaggi Monti della Laga
Montagne Selvagge organizza: “Nella selvaggia Laga” 20 e 21 0ttobre 2018 Due giorni di trekking nelle selvagge emozioni dei monti della Laga Due giorni di trekking nelle selvagge emozioni di Madre Natura: tra vette, boschi, laghi, stelle, animali selvatici, storia, cultura, leggende tradizioni… Osserveremo il volo dei rapaci, seguiremo le tracce degli animali selvatici, ed impareremo a riconoscerle, così come la flora più rappresentativa del posto. Gusteremo i magnifici panorami che dalle altezze creano indimenticabili emozioni. Nel cuore del Parco…
Ulteriori informazioni »Anello del Monte di Mezzo, nei selvaggi monti della Laga
Domenica 21 ottobre Anello del Monte di Mezzo (2155 metri) Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Da Campotosto per la Sella Laga e la cresta nord-ovest, ritorno per la cresta sud e il fosso Casale Dislivello: 800 m Tempo salita: 3,30 ore circa Tempo discesa: 3 ore circa Ritrovo: ore 8.00 presso la piazza del paese di Campotosto Partenza dalla chiesa S. Maria Apparente (circa 600 m da Campotosto). Il panorama sulla cresta appaga fisico e anima:…
Ulteriori informazioni »Alla scoperta del paese fantasma di Sperone e della vetta del Monte Serrone
Domenica 28 ottobre 2018 Escursione guidata tra paesi fantasmi e vette In cammino tra paesi antichi e natura selvaggia. Con questo appuntamento vi porteremo a visitare il paese fantasma di Sperone e la vetta del Monte Serrone, alle porte dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Bellissimo itinerario che percorre le antiche vie di comunicazione tra un paese e l’altro. Anticamente erano usate per gli spostamenti lavorativi o per incontrare la propria amata o il proprio amato. Dislivello:…
Ulteriori informazioni »Gio 1 Novembre, 2018
Dalla Valle Majelama alla vetta del Monte Bicchero.
Escursione guidata sul Monte il Bicchero 1 novembre 2018 Dalla Valle Majelama alla vetta del Monte Bicchero, accompagnati dal volo dell'aquila. Peschio Rovicino – Valle Majelama – Vallone del Bicchero – Monte il Bicchero Parco Naturale Regionale Sirente Velino Attraverso una delle valli più belle dell'Appennino: la Valle Majelama Affascinante itinerario che conduce, in ambiente solitario e selvaggio, fino alla vetta del Monte il Bicchero (2161 m), percorrendo la Valle Majelama e il Vallone del Bicchero, entrambi originati dall’azione degli…
Ulteriori informazioni »Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e pranzo montanaro al Rifugio Casale da Monte
Sabato 3 novembre 2018 Parco Naturale Regionale Sirente Velino Escursione guidata alla Grotta di San Benedetto e pranzo montanaro al Rifugio Casale da Monte Osservati dal volo del grifone Da Casale da Monte alla Grotta di San Benedetto (1610 m) Dislivello: 550 m ca Durata a/r: 5 ore Difficoltà: E Appuntamento e partenza ore 8.30 al Rifugio Casale da Monte nel comune di Massa d’Albe, in località Forme. Henry David Thoreau disse che “la salvezza del mondo è nella natura…
Ulteriori informazioni »Info e prenotazioni:
Ercole Wild
3382717448
[email protected]
Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo
Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo
International Mountain Leader (UIMLA)
Istruttore di Nordic Walking
Scuola Italiana Nordic Walking
Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni su richiesta.