Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni personalizzate su richiesta, adatte a tutti i livelli di difficoltà. Se desideri un’esperienza unica e su misura, contattaci direttamente su WhatsApp al 3382717448 per maggiori informazioni e per organizzare la tua prossima avventura!

Escursioni guidate su richiesta

 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Corso di Topografia e Orientamento a cura del Professore Enrico Maddalena

Ven 9 Settembre, 2022 - Dom 11 Settembre, 2022

Corso di Topografia e Orientamento a cura del Professore Enrico Maddalena

Corso di Topografia e Orientamento a cura del Professore Enrico Maddalena

Questo corso è rivolto a chi si muove in ambiente naturale e approfondisce le diverse tecniche di orientamento, da quelle classiche all’uso del GPS.

Insegna tutte le tecniche per il movimento sul terreno e per la lettura di una carta topografica. Per esempio insegna l’uso della bussola, le triangolazioni, azimut e distanza e molto altro ancora.

Il corso si svolge nella splendida cornice della Riserva Naturale Orientata Monte Velino, alle pendici del Monte Velino e del Monte Cafornia, nel comune di Massa D’Albe (Aq).

I pernotti, i pranzi e le cene saranno presso il Rifugio Casale da Monte.



Argomenti trattati:

  • Planimetria:
  • Misura delle distanze
  • Distanza Planimetrica e distanza reale
  • Metodi di misura delle distanze
  • Altimetria:
  • Punti quotati, trigonometrici, curve di livello
  • Lettura delle forme del terreno
  • Calcolo di quote, dislivelli e pendenze
  • Altimetro
  • La Bussola:
  • Azimut
  • Struttura e uso della bussola
  • Orientamento della carta
  • Determinazione della direzione di marcia
  • I sistemi di rifermento:
  • Coordinate geografiche e chilometriche
  • Determinazione delle coordinate di un punto
  • Sistema U.T.M e cartografia dell’I.G.M.I.
  • Altimetro, Coordinatometro, Scalimetro
  • Tecniche e Tattiche di navigazione
  • G.P.S.

 Il corso è a cura del Professore Enrico Maddalena, autore del libro “Orienteering – Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d’orientamento” edito dalla HOEPLI.

Maestro, Istruttore, tracciatore, Cartografo e Allenatore della Federazione Italiana Sport Orientamento.

E a cura di Ercole Wild, Accompagnatore di Media Montagna e Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo.


 

Programma:

Venerdì 9 settembre

Ore 9.30 – Arrivo, sistemazione e ritiro del materiale presso il Rifugio Casale da Monte

Ore 11.00 – Presentazione del corso, finalità e programma.

Orientamento sportivo (Orienteering) e orientamento escursionistico.

La mappa, tipi e caratteristiche. Le simbologie.

La planimetria e le misure sulla carta e sul terreno. Esercitazione all’esterno sui doppi passi

Ore 13.30 – pausa pranzo in rifugio

Ore 15.30 – Esercitazioni planimetriche sulla mappa

L’altimetria e le curve di livello. Esercizi sulle curve di livello.

Esercitazione di orientamento in piccoli spazi

Ore 18.00 – termine lezioni

Ore 20.00 – cena in rifugio


Sabato 10 settembre 2022

Ore 9.30 – La bussola tipi e caratteristiche. L’azimut. L’orientamento della mappa mediante il confronto carta/terreno. L’orientamento della mappa tramite la bussola. La determinazione della direzione di marcia.

Esercitazione pratica sull’uso della bussola (stella cieca).

Ore 13.30 – pausa pranzo in rifugio

Ore 15.30 – Sistemi di riferimento. Coordinate chilometriche e geografiche. Esercizi sulle coordinate e sull’uso del coordinatometro. Il GPS. Tecniche e tattiche di navigazione.

Ore 18.00 – termine lezioni

Ore 20.00 – cena in rifugio


Domenica 11 settembre 2022

Ore 9.00 – raduno e briefing.

Ore 10.30 – raggiungimento del luogo di esercitazione e passeggiata guidata.

Ore 14.00 – pausa pranzo (pranzo al sacco)

Ore 15.30 – garetta finale di orienteering

Ore 18.00 – consegna degli attestati e commiato


Costi:

Il costo per il CORSO sopra descritto è di € 170 a persona

Non comprende il costo del rifugio

Il costo per il Rifugio Casale da Monte è di € 172 a persona

La quota per il rifugio comprende:

  • Due pernotti,  9 e 10 settembre (in due camerate con capienza di cinque  persone a camera con 10 letti a castello e un bagno in comune)
  • Due prime colazioni, 10 e 11 settembre
  • Due pranzi, 9 e 10 settembre (tagliere, primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè)
  • Due cene, 9 e 10 settembre (tagliere, primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè)
  • Un pranzo al sacco, 11 settembre (2 panini, 1 frutto, acqua)
  • Quota riscaldamento

Possibilità di partecipare al corso anche senza cena e pernotto

Il costo del pranzo del 9 e 10 settembre è di € 25 al giorno (tagliere, primo, secondo, contorno, acqua, vino, caffè)

Per la cena e il pernotto è richiesto un minimo di quattro persone

Attualmente in rifugio non è consentito l’uso della doccia.

La quota non comprende:

Tutto quanto non indicato nella voce “la quota comprende”.

All’atto della prenotazione comunicare la tipologia di pacchetto a cui si vuole partecipare

Ovvero:

  • Corso più pernotti, pranzi, cene, prime colazioni
  • Corso piu pranzi del 9 e 10

La partecipazione al corso prevede questi due pacchetti.

Possibilità di pasti vegetariani

Comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari.


 


Materiale ed Equipaggiamento:

Zaino da montagna, scarpe da trekking, bastoncini telescopici (facoltativi), maglietta, pile o maglione, giacca a vento impermeabile, pantaloni, maglietta di ricambio, guanti, cappello, medicinali personali, borraccia per l’acqua (1,5 lt), coperte o sacco a pelo per il pernotto in rifugio, bussola da orienteering, matita, penna, righello, quaderno.

Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e sarà annullato se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.

Obbligatoria la prenotazione entro il 1 settembre 2022

Min 7 – Max 15 partecipanti 

Per il pernotto in rifugio il numero massimo è di 10 persone

Info e prenotazioni:

3382717448, [email protected]


Info e prenotazioni:

Ercole Wild
3382717448
[email protected]
Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo
Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo

International Mountain Leader (UIMLA)

Istruttore di Nordic Walking
Scuola Italiana Nordic Walking

Oltre al nostro calendario eventi organizziamo escursioni su richiesta.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy