La faggeta di Val Cervara: la faggeta più antica d’Europa e patrimonio mondiale UNESCO
FAGGETA DI VAL CERVARA: SCRIGNO DEL TEMPO E DELLA SAGGEZZA IN TERRA D’ABRUZZO Se la vita di un uomo non può arrivare ad abbracciare un
Continua a leggereFAGGETA DI VAL CERVARA: SCRIGNO DEL TEMPO E DELLA SAGGEZZA IN TERRA D’ABRUZZO Se la vita di un uomo non può arrivare ad abbracciare un
Continua a leggereUna leggenda popolare sarda ha come protagonista la quercia. Tanto tempo fa, quando ancora era cosa comune incontrare per strada il Signore Iddio, un giorno
Continua a leggereCamminando tra le siepi dello splendido labirinto di Sigurtà, a Valeggio, chi mai sospetterebbe una lunga tradizione di fascino e mistero tra le fitte foglie
Continua a leggereSe la vita di un uomo non può arrivare ad abbracciare un tempo più lungo di un secolo, la sua terra, al contrario, conosce creature
Continua a leggereIl sorbus aucuparia, piccolo arbusto montano con bacche di color rosso vivace, deve il nome latino alla propria capacità di attrarre gli uccelli in autunno.
Continua a leggereACERO DI MONTE (Acer Pseudoplatanus): pianta decidua d’alto fusto è il più grande esemplare di acero europeo e cresce nei boschi di latifoglie insieme al
Continua a leggereLa faggeta più antica d’Europa. Si trova nella Val Cervara in comune di Villavallelonga, nel parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo nucleo con estensione
Continua a leggere