Escursione alla scoperta del paese fantasma di Sperone vecchio
All’interno delle nostre escursioni in Abruzzo, offriamo questa splendida esperienza, disponibile sia su richiesta che come parte del programma. Un’opportunità imperdibile per esplorare la bellezza incontaminata della regione!
Alla scoperta del paese fantasma di Sperone vecchio
Escursione guidata tra paesi fantasmi e vette
Un viaggio attraverso il tempo e la natura selvaggia, percorrendo antiche vie e scoprendo luoghi dimenticati. Questa esperienza unica vi porterà nel paese fantasma di Sperone e sulla vetta del Monte Serrone, ai confini dello storico Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
ITINERARIO
Partenza da Gioia dei Marsi (Aq)
L’appuntamento è fissato alle ore 9.00 a Gioia dei Marsi (il punto preciso verrà comunicato in fase di prenotazione). Da qui, partiremo per un itinerario affascinante lungo antichi sentieri.
Il sentiero V2 e il paese fantasma di Sperone
L’escursione inizia dalla località Fontana Vecchia lungo il sentiero V2 (difficoltà E – media). Il percorso, inizialmente una strada sterrata, si addentra in un boschetto impreziosito da antichi muretti a secco. In primavera, il profumo delle ginestre e il loro giallo intenso rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
Superato il boschetto, si apre una radura da cui si può ammirare la Torre di Sperone. Proseguendo lungo il cammino, si incontrano le antiche abitazioni e la chiesa di San Nicola, fino a giungere alla Torre, che con la sua imponenza domina il panorama sulla piana del Fucino. Un tempo, al posto dell’attuale piana, si estendeva il terzo lago più grande d’Italia, prosciugato nel XIX secolo.
Verrà raccontata la storia di questa antica distesa d’acqua, dalle opere idrauliche degli antichi Romani sotto l’imperatore Claudio, fino ai grandi interventi di prosciugamento voluti dal principe Alessandro Torlonia, che trasformarono radicalmente il territorio.
Questo suggestivo paese, con la sua atmosfera fuori dal tempo, è stato scelto come set per per alcune scene del film “Un mondo a parte”, un’opera cinematografica che ha saputo esaltare il fascino di questi luoghi e trasmettere intense emozioni al pubblico.
Salita al Monte Serrone
Il Monte Serrone è noto per il parapendio e per la faglia creata dal terremoto del 1915. Lungo il percorso è possibile osservare una parte della faglia del terremoto della Marsica formatasi a seguito di quel tragico evento, una testimonianza geologica di grande interesse. Il panorama dalla vetta è spettacolare, offrendo una vista mozzafiato sulla Marsica. Da qui si può comprendere l’importanza strategica di Sperone nel corso dei secoli.
SPERONE: TRA MITO E LEGGENDA, LA STORIA DI UN BORGO FANTASMA
Il fascino e la storia del paese abbandonato
Sperone fu abitato fino agli anni ’70, ma il suo isolamento portò al graduale abbandono. I residenti lottarono per mantenere i servizi e la viabilità, ma alla fine anche i defunti furono trasferiti a valle. Oggi resta un campo di margherite tra le case vuote, simbolo di un passato che resiste nel silenzio.
RITORNO
Dopo una sosta per ammirare il panorama e ascoltare i racconti della guida, ripercorreremo lo stesso sentiero dell’andata per tornare al punto di partenza.
“Possibilità di richiedere un itinerario con un livello di difficoltà inferiore, con partenza dalla Strada Statale 83 Marsicana.”
DETTAGLI TECNICI
- Dislivello: 650 m
- Lunghezza A/R: 11 km
- Durata: Circa 6 ore (incluse soste e spiegazioni)
- Difficoltà: E (media difficoltà)
- Partecipanti: Min 1 – Max 15
Guida esperta al tuo fianco
L’escursione sarà condotta da un Accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo, iscritto al Collegio Regionale delle Guide Alpine Abruzzo e International Mountain Leader UIMLA. Con professionalità ed esperienza, la guida arricchirà l’esperienza con approfondimenti su flora, fauna e geologia del territorio, oltre a racconti sulle tradizioni locali e le leggende della zona.
COSTI E DISPONIBILITÀ
- Costi: contatta il numero di riferimento per tutte le informazioni
- Disponibilità: Tutti i giorni, su richiesta e in accordo con la guida, salvo altre prenotazioni per altri eventi organizzati. Contatta la guida per verificare la disponibilità.
Importante
- La guida si riserva il diritto di modificare il programma, l’itinerario o le modalità di svolgimento dell’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, in base alle condizioni meteorologiche, alla situazione del percorso o a qualsiasi altra circostanza che possa compromettere la sicurezza dei partecipanti.
- L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo avverse.
Equipaggiamento consigliato
- Zaino da montagna
- Scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Abbigliamento a strati: maglia traspirante, pile o maglione caldo, giacca antivento e impermeabile
- Maglietta di ricambio
- Pantaloni comodi
- Guanti e berretto
- Borraccia (1,5 lt) e sali minerali
- Pranzo al sacco
- Crema solare
In montagna il meteo può cambiare rapidamente, quindi è fondamentale essere preparati con un abbigliamento adeguato. È importante vestirsi a strati per adattarsi alle variazioni di temperatura durante la giornata.
Info e prenotazioni:
Telefono e WhatsApp: 338 2717448
Montagne Selvagge – escursioni guidate nelle bellezze dell’Abruzzo
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Montagne Selvagge
Calendario eventi Montagne Selvagge
Alcune escursioni guidate su richiesta
“Sensi ed Emozioni – L’Odore del Selvatico”. Escursione guidata, letture espressive e musica
Uscito il mio libro “L’Odore del Selvatico” per Edizioni Kirke
Regala un’escursione guidata con Montagne Selvagge
Un’esperienza immersiva tra natura e storia
Questa escursione è più di un trekking: è un’opportunità per riscoprire la storia dimenticata di Sperone e vivere la montagna in tutta la sua autenticità. Un viaggio nel tempo che regala emozioni uniche!
GALLERIA FOTOGRAFICA